A.A. 2007/2008 - Corso di traduzione specialistica

piazza S. Alessandro 1,

20122 Milano

Università degli Studi di Milano

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale

Cattedra di Cultura Russa

Prof. Elena Kostioukovitch

Orario delle lezioni
Martedi, 9.00-10.30 (via Mercalli, aula 410)

Orario di ricevimento
Martedi, 10.30 (via Mercalli, aula 410)

Tipologia del corso
Corso di traduzione specialistica, AA. 2007/2008, I e II Semestre

Titolo del corso
Traduzione nei contesti culturali moderni (40 ore; 6 crediti)

A chi è rivolto
Studenti di Specialistica I e II

Ore e crediti del corso
Modulo A (20 ore; 3 crediti): Traduzione per Enti e Editori specializzati nella mediazione culturale (cataloghi d’arte, festival e fiere letterarie, riviste del settore).
Modulo B (20 ore; 3 crediti): Editoria e uffici stampa. Approccio pratico all’ambiente lavorativo. Esercitazioni di traduzione sintetica per cartelle stampa e folders di promozione. Ricerca on line come strumento principale dell’operatore culturale.

Il corso si svolge nell’arco di due semestri e si struttura in due moduli tenuti dal docente, integrati da esercitazioni pratiche e laboratori. L’intero insegnamento dà luogo all’acquisizione di CFU.

Presentazione del corso
Durante il corso gli studenti avranno modo di capire cosa li aspetta nel reale mondo del lavoro. Si cercherà di spiegare l’importanza e la funzione della formazione specialistica per ottenere e svolgere un impiego nelle intermediazioni culturali odierne.

Si daranno nozioni su come deve essere organizzato il lavoro di un operatore culturale che lavora nella cultura in cui è educato e la cui lingua possiede dalla nascita, per rappresentare elementi di un’altra cultura nazionale che si esprime in una lingua diversa. Analizza il testo a 360 gradi e costruisce opere e chiavi d’informazione che circoleranno nella sua cultura nativa. Faremo le prove anche di trasposizione inversa: dalla propria cultura verso la cultura altrui.
Si illustreranno alcuni elementi di base legati alla specificità tecnica del lavoro nell’editoria, compresa la curatela dei cataloghi d’arte, e studieremo come si svolge la preparazione degli eventi culturali. Si proporranno esercitazioni di traduzione dei folders per convegni, la traduzione e la scrittura degli abstracts delle conferenze di personalità e ospiti d’onore. Gli studenti si eserciteranno nella costruzione dei glossari specializzati, nella ricerca on line e nell’uso degli strumenti tecnologici per ottenere migliori risultati, in previsione anche delle difficoltà del loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Indicazioni bibliografiche
Le fotocopie degli esercizi saranno disponibili su richiesta.
Tuttavia si richiede la conoscenza dei contenuti dei seguenti libri:

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003;
Bruno Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano, U. Hoepli, 2003.

OPPURE

Bruno Osimo, Traduzione e nuove tecnologie: informatica e Internet per traduttori: guida pratica con glossario, Milano, U. Hoepli, 2001.

ATTENZIONE: I libri indicati non contengono i contenuti di questo corso. Sono però un prezioso sostegno e fondamento teorico per tutte le prove pratiche.

Programma per studenti non frequentanti
È auspicabile che studenti che si preparano alla laurea specialistica seguano per intero il corso. In caso di assoluta impossibilità a frequentare, si consiglia di prendere contatto con la docente. Sarà creato per loro un programma speciale da seguire via internet con controlli da svolgere almeno una volta al mese.

Altre informazioni per gli studenti
Manuali e libri di studio sulla maggior parte degli argomenti di questo corso non esistono.
E’ un corso di apprendimento pratico, come quello che ha luogo in uno studio d’arte o in una bottega medievale.
Questo corso è sconsigliato ai non frequentanti.