A.A. 2004/2005 - Corso di traduzione specialistica
Tipologia del corso
Corso ufficiale (40 ore), AA. 2004/2004
A chi è rivolto
Studenti di Lingua Russa IV+traduzione specialistica
Indicazioni bibliografiche
I testi raccomandati per il corso della traduzione specialistica:
Peeter Torop, La traduzione totale [Total’nyj perevod], Ed. Yema, 2000, 450 pagine, 18 €;
Bruno Osimo, Corso di traduzione, prima parte, Ed. Yema, 2000, 312 pagine, prezzo 15,50 €;
Bruno Osimo, Corso di traduzione, seconda parte, Ed. Yema, 2003, 162 pagine, prezzo 9 €
(Per acquistare questi testi rivolgersi a: Yema srl, Strada Curtatona 5/2, località Fossalta, 41100 Modena, tel. 0307450619, email yema@yema.biz);
Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003.
Inoltre, saranno distribuite le fotocopie dei testi per esercizi pratici.
Programma e orario delle lezioni
1 | La norma ISO 2384 : "Presentation of translations" | 10 gennaio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
2 | Lingua straniera e autocoscienza linguistica | 10 gennaio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
3 | Jakobsón e la traduzione | 12 gennaio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
4 | La traduttologia | 12 gennaio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
5 | Il processo traduttivo | 19 gennaio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
6 | Lingua, cultura, traduzione | 19 gennaio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
7 | La traducibilità | 21 gennaio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
8 | Lotman e la traducibilità | 21 gennaio 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
9 | Peirce e la traducibilità | 26 gennaio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
10 | Torop e la traducibilità | 26 gennaio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
11 | Residuo, ridondanza, traducibilità | 28 gennaio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
12 | Traduzione come mediazione culturale | 28 gennaio 2005 13.30-14.30aula 3/27 |
13 | Traduzione intersemiotica | 2 febbraio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
14 | Traduzione e teoria dei modelli | 2 febbraio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
15 | Il traduttore nella società | 4 febbraio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
16 | Percezione, produzione, strumenti, ricezione | 4 febbraio 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
17 | Il reperimento delle informazioni | 9 febbraio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
18 | La teoria contestuale dell’interpretazione. Il mondo creato dalle parole. | 9 febbraio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
19 | Deduzione e induzione. Lettura e teoria dei giochi | 11 febbraio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
20 | Wittgenstein e il significato | 11 febbraio 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
21 | Peirce, Eco e la semiosi illimitata | 16 febbraio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
22 | L’analisi del testo da tradurre | 16 febbraio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
23 | Lessico, sintassi, punteggiatura | 18 febbraio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
24 | Intuizione, esperienza, generalizzazione | 18 febbraio 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
25 | Analisi del prototesto e computer | 23 febbraio 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
26 | Adattamento, fedeltà, letteralità, equivalenza | 23 febbraio 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
27 | L’equivalenza nella scuola sovietica: Komissarov | 25 febbraio 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
28 | I cambiamenti in traduzione | 25 febbraio 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
29 | Realia geografici ed etnografici | 2 marzo 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
30 | Realia politici e sociali | 2 marzo 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
31 | Traslitterazione, trasfonetizzazione, calchi | 4 marzo 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
32 | La traduzione dei nomi propri di cose e di persone | 4 marzo 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
33 | Doppiaggio, sottotitolaggio | 9 marzo 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
34 | Tradurre per il teatro | 9 marzo 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
35 | Traduzione settoriale | 11 marzo 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
36 | Traduzione editoriale | 11 marzo 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |
37 | Traduzione giornalistica | 16 marzo 2005 14.30-15.30 aula 27/23 |
38 | Come si fanno le note | 16 marzo 2005 15.30-16.30 aula 27/23 |
39 | Il computer per il traduttore | 18 marzo 2005 12.30-13.30 aula 3/27 |
40 | I dizionari online | 18 marzo 2005 13.30-14.30 aula 3/27 |