A.A. 2004/2005 - Corso di cultura moderna russa
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CULTURA RUSSA III
A.A. 2004-2005
Integrazione modulo B (Prof.ssa Kostioukovitch) per studenti NON frequentanti.
Si richiede la lettura e la discussione dei seguenti articoli pubblicati sulla rivista
Limes, 6, 2004:
Sevcova Lidija, Il potere e Putin, pp. 25-32,
Kaganskij Vladimir, La Russia esiste ancora?, pp. 33-42,
Chiesa Giulietto, Perche Putin fallira, pp. 43-56,
Perevedencev Viktor, Molto alcool, pochi russi, pp. 79-86,
Roccucci Adriano, L?ortodossia cemento delle Russie, pp. 235-250.
La prof. Kostioukovitch da' agli studenti la propria disponibilita' di
incontrarli per le consulenze il 1 aprile, a Sant'Alessandro ALLA
BIBLIOTECA SLAVISTICA, previo appuntamento elettronico al mail
elkost@perevod.it. Corso di prof Elena Kostioukovitch
www.elkost.com
"La cultura russa dal 1991 fino al giorno d'oggi"
18 ore
Per gli studenti della Cultura russa III e I specialistico
Lezioni dalle 10.30 alle 12.30
AULA 21 Mercalli 23
PROGRAMMA
Le linee della storia e cultura russa sono rintracciabili con l'aiuto delle fonti INTERNET:
IL PIANETA RUSSIA: http://www.cronologia.it/tema8.htm
IN RUSSO: www.lenty.ru, www.polit.ru, www.russ.ru, www.echo.msk.ru
1. 17 febbraio
Crollo dell’impero (geopolitica di fine millennio; guerre locali) e disgregazione del mondo culturale sovietico.
Link 1
|
Fiction: Andrei Volos, I racconti di Churramabad. Trad. di Sergio Rapetti. Pescara, Tracce, 2000 |
2. 18 febbraio
Affermazione dei nuovi valori: i "nuovi russi"
Link 2
|
Fiction: Sergej Bolmat, I ragazzi di San Pietroburgo. Trad. di Mario Caramitti. Milano, Rizzoli, BUR, 2003 |
3. 24 febbraio
Cambio generazionale nella letteratura russa. Formazione dello stile post-sovietico.
Link 3
|
Fiction: Vladimir Vojnovic, Propaganda monumentale. Trad. di Maria Candida Ghidini. Milano, Garzanti, 2004.
Boris Akunin, Pelagija e il galletto rosso. Trad. di Emanuela Guercetti. Milano, Frassinelli, 2005 |
4. 25 febbraio
Occidentalizzazione e americanizzazione della Russia post-sovietica nella mentalità, nella realtà quotidiana e nell’arte
Link 4
|
Fiction: Alexander Garros, Aleksei Evdokimov, Russian Psycho. Trad. di Nadia Cicognini. Milano, Mondadori, Strade blu, 2005
|
5. 3 marzo
Riflessi linguistici dei tempi che cambiano: lo slang moderno a confronto con l’alternanza dei gerghi generazionali
Link 5
|
Fiction: Irina Denezkina, Dammi! (Song for lovers). Trad. di Mario Caramitti. Torino, Einaudi, 2003 |
6. 4 marzo
L’avvento della pubblicità e il decisivo smantellamento dei cliché mentali sovietici.
Link 6
|
Fiction: Viktor Pelevin, Babylon. Trad. di Katia Renna, Tatiana Olear. Milano, Mondadori, Strade blu, 2000 |
7. 10 marzo
A. Rinascita dell’ortodossia come una nuova religione di Stato;
B. Essere ebreo: il significato dell’”ebraicità” in Russia, storicamente e oggi.
Link 7
|
Fiction: Ljudmila Ulickaja, Funeral party. Trad. di Emanuela Guercetti. Milano, Frassinelli, 2004 |
8. 11 marzo
Mosca città di contrasti: i nuovi fasti, la nuova miseria.
Link 8
|
Fiction: Venedikt Erofeev, Tra Mosca e Petuški. Trad. di Mario Caramitti. Roma, Fanucci, 2002 |
9. 17 marzo
La Russia a parte Mosca. Decodificazione dei linguaggi culturali della provincia.
Link 9 |
Fiction: Boris Ekimov, Storie del Don. Trad. di Sergio Rapetti. L’Aquila, Textus, 1999.
Evgenij Nosov, Il salvatore delle mele. Trad. di Sergio Rapetti. Pescara, Tracce, 2000 |
In tutte le lezioni noi leggeremo insieme ritagli da giornali sul tema, e compileremo dei relativi glossari. Siete pregati a collezionare ritagli da giornali in qualsiasi lingua onde potere partecipare al nostro Tesaurus linguistico-culturale.
I ritagli da giornali sono disponibili on line cliccando il rispettivo link.